Pollo alla cacciatora
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkcUvRFO_sop9d2O66lkDwD9GYleVhFH-AcvHBaVKdO2vPG0Jvfm4pnVJNIPwheU8ns7tkuYfgUUs0uw30DmAFA5Bt6R5kCYGNb-HbHZqSnn-6YgVl4TRFP3Kp7RdBN2SRESY81mm5TDvM/s400/486464_GPDVUES65433GK4FHJZB7CYUPR51AZ_2_H161909_S.jpg)
Per 4 persone: 1 pollo tagliato in 6 o 8 pezzi, 1 cipolla media, 50 g. di pancetta dolce, 1 spicchio d'aglio, 3 cucchiai d'olio d'oliva, 2 bicchieri di vino rosso corposo, 1 cucchiaio di farina, sale, pepe, 200 g. di pomodori, 300 g. di piccoli prataioli o altri funghi, ad esempio i cantarelli/finferli (facoltativi)Olive, una salsiccia tagliata a tocchetti Scaldate l'olio in una casseruola e fate rosolare i pezzi di pollo, la pancetta e la salsiccia su tutti i lati. Se avete lasciato la pelle (consigliabile per il sapore) dovete a questo punto togliere il grasso colato nella casseruola. Se usate anche il fegato del pollo, aggiungetelo quando gli altri pezzi si saranno rosolati.Nel frattempo, sminuzzate insieme la cipolla e l'aglio. Gettateli nella casseruola quando il pollo e' dorato. Lasciare soffriggere per qualche minuto e cospargete con la farina. Unite le olive. Mescolate bene e aggiungete i pomodori tagliuzzati. Unite il vino, salate, pepate e lasciate cuocere scoperto, a fuoco basso, per circa 40 minuti in tutto, girando i pezzi di pollo ogni tanto. Se volete aggiungere i funghi champignon, puliteli e aggiungeteli 15 minuti prima della fine della cottura. In ogni caso, controllate che il sugo non asciughi troppo, aggiungendo acqua se necessario. Nota: si può preparare in anticipo e riscaldare. E' ottimo accompagnato con puré di patate o polenta
Nessun commento:
Posta un commento